fbpx

Sostituzione organi meccanici avantreno →

IN COSA CONSISTE LA SOSTITUZIONE ORGANI MECCANICI AVANTRENO?

L’avantreno è un insieme di componenti meccanici che determinano il moto direzionale di un veicolo, ossia muove le ruote e le governa.

L’avantreno è un vero e proprio sistema in cui sono impiegati i seguenti componenti:
• Ruote anteriori
• Asse anteriore
• Sospensioni
• Sterzo
• Freni anteriori
• Trasmissione

Lo sterzo dirige l’asse ai cui estremi sono congiunte le ruote e stabilisce la loro rotazione, mentre le sospensioni si occupano di adeguare la portabilità del mezzo in condizioni di variazione del suolo.

L’avantreno è suscettibile di danneggiamenti a seguito di incidenti o buche, oppure di deterioramento per usura.
La cura e la manutenzione dell’avantreno e di ciascuno dei suoi componenti è fondamentale per la sicurezza dell’auto, e la frequenza deve essere di almeno una volta l’anno affidandosi ad un’officina specializzata in grado di controllare il funzionamento globale del sistema.

Per migliorare le prestazioni

  • Per ripristinare le corrette distanze di frenata e di arresto
  • Potenza frenante sempre a disposizione

Per garantire l’efficienza dei freni

  • Mantenere la temperatura di ebollizione del liquido dei freni a 240°C
  • Evitare la corrosione dovuta all’assorbimento dell’umidità

Per il tuo comfort

  • Scompaiono rumori, vibrazioni e odori sgradevoli

Per risparmiare

  • Le pastiglie nuove non danneggiano i dischi
  • Passerai la revisione senza problemi
  • Eviterai di sostituire la centralina idraulica dell’ABS (in caso di bolle d’aria)

Le pastiglie

  • devono avere uno spessore residuo di almeno 4 mm;
  • 2 mm rappresentano un’usura molto avanzata;
  • cambiare le pastiglie anteriori dei freni (responsabile del 70% della frenata) in media ogni 40.000 km, a seconda del tipo di utilizzo e di comportamento, per preservare la qualità della frenata;
  • controllare le pastiglie ogni 10.000/20.000 km.

I dischi

  • devono essere cambiati quando raggiungono lo spessore minimo;
  • non devono presentare solchi, graffi , usura irregolare, abrasione, corrosione o colorazione bluastra;
  • devono essere cambiati ogni 80.000 km circa o ad ogni 2 cambi di pastiglie;
  • deve essere verificato lo stato di usura dei dischi freno ad ogni cambio delle pastiglie.

Il liquido dei freni

  • assorbe l’umidità (fino ad un 4% di acqua in 2 anni);
  • il livello deve essere sufficiente;
  • raccomandazione del costruttore: sostituirlo ogni due anni.

Gli esperti Euromaster controllano visivamente il sistema frenante ed effettuano i test elettronici del punto di ebollizione del liquido frenante. Qualificati per sostituire le parti difettose secondo le disposizioni dei costruttori, i nostri tecnici ispezioneranno gratuitamente i freni del tuo veicolo, così come i componenti usurabili: pastiglie, dischi, ecc.

Tempo stimato

Di solito impieghiamo dai 30 a 60 minuti circa per concludere le operazioni.

Soddisfazione Garantita

Per qualsiasi problema legato al servizio svolto contattaci e risolveremo.

RICHIEDI INFORMAZIONI

× Come possiamo aiutarti?